
Novità dal Comitato esecutivo
A partire dal 1° marzo 2023 Valérie Braidi-Ketter ha assunto la direzione generale dell'associazione mantello. Sarà coadiuvata da Elena Guarnaccia in qualità di direttrice aggiunta e responsabile del dipartimento di autoaiuto e follow-up.
Il leader di grande esperienza e comprovate doti comunicative, Valérie Braidi-Ketter, dal 2019 Co-CEO di Cancro Infantile in Svizzera, negli ultimi anni ha contribuito con successo alla crescita e al consolidamento dell'organizzazione. Insieme al suo team è riuscita ad aumentare il grado di notorietà di Cancro Infantile in Svizzera presso l'opinione pubblica, ad intensificare sia il sostegno delle persone colpite come la ricerca e ad ampliare la rappresentanza degli interessi dei bambini malati di cancro e dei loro genitori in sede politica. Il Consiglio Direttivo di Cancro Infantile in Svizzera accoglie con piacere l’evoluzione positiva degli ultimi anni e si congratula con Valérie Braidi-Ketter per la nomina a Direttrice Generale dell'organizzazione ombrello.
Nella sua nuova posizione, la cinquantacinquenne vorrebbe fare ancor più leva sulla versatilità delle sue competenze e sulla pluriennale esperienza professionale nel campo dello sviluppo aziendale e dell'advocacy per promuovere ulteriormente l'espansione strategica dell'organizzazione ombrello e dei suoi servizi. "Ci sono molte sfide nel campo dell'oncologia pediatrica che sono ancora troppo poco note all'opinione pubblica e ai politici. Mi sta particolarmente a cuore lavorare affinché i servizi e l'impegno di Cancro Infantile in Svizzera e delle nostre organizzazioni associate, in futuro contribuiscano con ancora maggior vigore al miglioramento delle condizioni dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie in tutta la Svizzera."
Con la nomina di Elena Guarnaccia a direttrice aggiunta e responsabile del dipartimento di autoaiuto e follow-up, l'organizzazione acquisita una leader cha ha di molti anni di esperienza professionale. Nella sua nuova posizione, la cinquantaquattrenne basilese sarà responsabile del coordinamento, dell'espansione e dell'ulteriore sviluppo dei servizi offerti da Cancro Infantile in Svizzera nell'ambito dell'auto-aiuto e del follow-up. Elena Guarnaccia sarà inoltre responsabile dello sviluppo e dell'implementazione di una piattaforma informativa digitale per le persone colpite da tumore infantile. Nella sua funzione di direttrice aggiunta, affiancherà Valérie Braidi-Ketter in tutti gli aspetti della gestione aziendale. Prima di entrare a far parte di Cancro Infantile in Svizzera, Elena Guarnaccia negli ultimi dodici anni ha lavorato come responsabile marketing e si è occupata di raccolta fondi presso la lega contro il cancro di Basilea. Durante questo periodo, ha dato prova di vasta esperienza nella leadership, nel branding, nella raccolta fondi e nello sviluppo di servizi per le persone colpite dal cancro e le loro famiglie.
Il suo impegno si concentra sui problemi e sulle esigenze delle persone affette dal cancro e delle loro famiglie. "Con il mio lavoro in Cancro Infantile in Svizzera il mio più profondo desiderio è di contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita delle persone colpite e dei loro cari, affinché possano riacquistare forza e fiducia".
Per saperne di più sul team di Kinderkrebs Schweiz, cliccate qui.