Ambulatorio di follow-up
a Basilea
Universitätskinderspital beider Basel UKBB Basel (Ospedale pediatrico universitario di Basilea Città e Campagna – UKBB)
Spitalstrasse 33
CH - 4056 Basilea
www.ukbb.ch
Per registrarsi al ambulatorio di transizione, si prega di chiamare la segreteria del policlinico di oncoematologia dell’UKBB al numero: +41 (61) 704 12 40.
Referenti presso l’UKBB
Prof. dott. med. Nicolas von der Weid, Capo del servizio e Dott. med. Tamara Diesch, Medico senior
Referenti presso dell'Ospedale Universitario di Basilea (USB)
Dott.ssa Fatime Krasniqi EMBA(MBS), medico senior, responsabile della clinica

Prof. Dr. med. Nicolas von der Weid, UKBB

Dr. med. Tamara Diesch, UKBB

Dr. Fatime Krasniqi, USB
Sito web: www.ukbb.ch/de/ukbb/abteilungen-dienste/onkologie-haematologie.php
Costo: la consultazione viene fatturata secondo il tradizionale sistema tariffario ambulatoriale; i costi sono a carico della cassa malati (attenzione: franchigia).
Lingue: tedesco, francese, italiano, inglese
Orari dell’ambulatorio: ambulatorio su appuntamento
Ambulatorio di transizione: mercoledì pomeriggio
Servizi offerti:
La consultazione di transizione si svolge in collaborazione con il reparto di oncologia medica dell'Ospedale Universitario di Basilea, rappresentato dalla dottoressa Fatime Krasniqi, e con il reparto di ematologia, rappresentato dal dottor Roby Mathew e dal dottor Raphael Battegay.
Ai nostri attuali pazienti offriamo, una volta conclusa la terapia, controlli regolari di follow-up. Per i giovani adulti (18-22 anni), la transizione alla medicina per adulti avviene tramite il servizio di ematologia e di oncologia dell’Ospedale universitario di Basilea. La prima consultazione (ambulatorio di transizione) avviene presso l’UKBB in presenza dell’emato-oncologo pediatrico e di quello per gli adulti.
Ai pazienti che abbiamo precedentemente assistito e che desiderano una consulenza sugli esami ancora necessari, proponiamo un colloquio, la compilazione della storia clinica con le informazioni più importanti sulla malattia e la terapia e raccomandazioni relative a ulteriori esami di controllo indispensabili. Rifletteremo insieme sulla possibilità di un ulteriore follow-up in età adulta, sul dove e in che modalità.