Tumore di Wilms
Il tumore di Wilms, conosciuto anche con il nome di nefroblastoma, è un tumore dei reni altamente maligno. Prende origine da una degenerazione dei tessuti primitivi del periodo embrionale. Normalmente i tumori di Wilms crescono molto in fretta e, in una piccola percentuale, di pazienti possono formare metastasi a carico dei linfonodi perirenali, del fegato e dei polmoni. Raramente, soprattutto nei bambini che presentano altre sindromi o malformazioni, possono essere interessati entrambi i reni. Diversamente da quanto avviene nei bambini affetti da determinate sindromi, le cause dello sviluppo di un tumore di Wilms non sono note. La terapia è una combinazione di chemioterapia e chirurgia, in alcuni pazienti pediatrici può essere necessaria anche una radioterapia. La durata della terapia dipende dal sottotipo di tumore e dal livello di diffusione. In generale le speranze di guarigione dal tumore di Wilms sono ottime e arrivano al 90%.
Fonte: www.kinderkrebsinfo.de/
Follow-Up
Nei primi 10 anni dopo la fine della terapia si devono effettuare gli accertamenti post-terapia definiti nel protocollo di studio.
Successivamente, i controlli consigliati sono i seguenti:
Follow-up dopo tumore di Wilms
Follow-up tumore di Wilms PDF, 337,7 KBFollow-up psicologico
Follow-up psicologico PDF, 340,3 KB