Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin, detto anche morbo di Hodgkin, è una patologia maligna del sistema linfatico. Questa malattia fa parte dei linfomi maligni che si suddividono in due gruppi: linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin. Il linfoma di Hodgkin si sviluppa a causa di una trasformazione tumorale dei linfociti B, presenti soprattutto nei tessuti linfatici. Le cause non sono chiare. Questo linfoma può svilupparsi ovunque vi sia tessuto linfatico. I punti più colpiti sono i linfonodi, ma può interessare anche altri organi come il fegato, il midollo osseo, i polmoni o la milza. Si tratta di una patologia che colpisce soprattutto i bambini nella seconda infanzia e gli adolescenti. La terapia si basa sull'approccio chemioterapico. A seconda della diffusione (stadio), la terapia può essere breve o lunga e, in funzione della risposta del paziente, può essere necessaria anche una radioterapia delle aree interessate. Le speranze di guarigione sono ottime e vanno dal 90 al 95%. In caso di recidiva, le speranze di guarigione restano relativamente buone con chemioterapia ad alto dosaggio e trapianto autologo di cellule staminali (con cellule prelevate dallo stesso paziente).
Fonte: www.kinderkrebsinfo.de/
Follow-Up
Nei primi 10 anni dopo la fine della terapia si devono effettuare gli accertamenti post-terapia definiti nel protocollo di studio.
Successivamente, i controlli consigliati sono i seguenti:
Follow-up dopo linfoma di Hodgkin
Follow-up linfoma di Hodgkin PDF, 344,6 KBFollow-up psicologico
Follow-up psicologico PDF, 340,3 KB